venerdì 24 agosto 2012
Una mappa concettuale
Ecco una mappa concettuale che raccoglie e unisce tutte le varie sfaccettature del misurare affrontate del blog.
CODIFICARE
CALCOLARE (1) - CALCOLARE (2)
UNITA' DI MISURA
FISICA
INGEGNERE
OROLOGIO (1) - OROLOGIO (2) - OROLOGIO (3) - OROLOGIO (4)
BILANCIA
RENDIMENTO
TEMPO
I collegamenti con l'Hyperblog:
PROGETTARECODIFICARE
CALCOLARE (1) - CALCOLARE (2)
UNITA' DI MISURA
FISICA
INGEGNERE
OROLOGIO (1) - OROLOGIO (2) - OROLOGIO (3) - OROLOGIO (4)
BILANCIA
RENDIMENTO
TEMPO
mercoledì 22 agosto 2012
L'ABC del misurare
Questo abbecedario vuole dare un colpo d'occhio del significato di misurare nelle epoche attraverso i punti di vista che sono stati approfonditi nel blog. Piuttosto che un elenco di sturmenti e unità di misura, dove possibile, si è cercato di costruire un abbecedario che contenga le parole chiave del misurare attraverso la storia della tecnologia.
|
martedì 21 agosto 2012
Nei personaggi
Il progresso dell'importanza del misurare nelle epoche non può trovare pochi singoli protagonisti, essendo un processo continuo e cresciuto in sordina, così come la storia degli strumenti di misura, troppo vasta e geograficamente disomogenea.
Ecco alcuni personaggi che con il misurare hanno influenzato la scienza e la tecnica.
(Siracusa, circa 287 a.C. – Siracusa, 212 a.C.)
inventore della bilancia idrostatica, si narra che la utilizzasse per smascherare i falsi ori
di Ctesibio non esistono raffigurazioni |
(285 a.C. – Alessandria d'Egitto, 222 a.C.)
sua è la progettazione di un orologio ad acqua molto noto nell'antichità, tanto da essere descritto nel De Architettura di Vitruvio.
(Cirene, c. 275 a.C. – Alessandria d'Egitto, c. 195 a.C.)
a lui si deve la prima misurazione del raggio terrestre precisa attraverso dimostrazione geometrica
(Jazīra 1136 – Jazīra 1206)
noto inventore arabo, costruisce diversi orologi e pubblica Il libro della scienza dei meccanismi ingegnosi
Christophorus Clavius
(Bamberg, 1538 – Roma, 1612)
papa Gregorio XIII gli affida la riforma del calendario giuliano
(Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)
tra i padri della rivoluzione scientifica, asserisce l'importanza della misurazione nella speculazione fisica e abbatte l'obsoleto modello della similitudine. Tra i tanti apporti agli strumenti di misura, i suoi studi sul pendolo.
(Faenza, 1608 – Firenze, 1647)
crea il barometro a mercurio e lo usa per misurare la pressione atmosferica
John Harrison
(Foulby, 1693 – Londra, 1776)
con il suo cronometro H4, preciso e resistente alle sollecitazioni, rivoluziona il mondo della navigazione e dell'orologeria
con una bilancia di torsione misurano rispettivamente la costante elettrica k e la costante gravitazionale G
Adam Smith
(Kirkcaldy, 1723 – Edimburgo, 1790)
ne La ricchezza delle nazioni discute la razionalizzazione dei tempi di produzione nel celebre passo della fabbrica di spilli
Carl Friedrich Gauss
(Braunschweig, 1777 – Gottinga, 1855)
è il primo a sviluppare un sistema metrico decimale con rapporti unitari tra le unità di misura
Nicolas Léonard Sadi Carnot
(Parigi, 1796 – Parigi, 1832)
padre della termodinamica, pone l'attenzione sul rendimento e formalizza il secondo principio della termodinamica
James Prescott Joule
(Salford, 1818 – Sale, 1889)
misura l'equivalente meccanico tra lavoro e calore
crea il barometro a mercurio e lo usa per misurare la pressione atmosferica
John Harrison
(Foulby, 1693 – Londra, 1776)
con il suo cronometro H4, preciso e resistente alle sollecitazioni, rivoluziona il mondo della navigazione e dell'orologeria
Henry Cavendish | Charles Augustin de Coulomb |
(Nizza, 1731 – Londra, 1810) | (Angoulême, 1736 – Parigi, 1806) |
Adam Smith
(Kirkcaldy, 1723 – Edimburgo, 1790)
ne La ricchezza delle nazioni discute la razionalizzazione dei tempi di produzione nel celebre passo della fabbrica di spilli
Carl Friedrich Gauss
(Braunschweig, 1777 – Gottinga, 1855)
è il primo a sviluppare un sistema metrico decimale con rapporti unitari tra le unità di misura
Nicolas Léonard Sadi Carnot
(Parigi, 1796 – Parigi, 1832)
padre della termodinamica, pone l'attenzione sul rendimento e formalizza il secondo principio della termodinamica
James Prescott Joule
(Salford, 1818 – Sale, 1889)
misura l'equivalente meccanico tra lavoro e calore
lunedì 20 agosto 2012
Il Sistema Internazionale di unità di misura
Crono-mappa del sistema metrico; in rosso le nazioni esterne |
Il grande matematico tedesco Karl Friedrich Gauss fu uno dei primi a promuovere l'idea di combinare le unità metriche con il secondo a formare un sistema coerente per la meccanica. Con l'aiuto del fisico tedesco Wilhelm Weber riuscì a estendere il concetto a includere le unità per l'elettricità e il magnetismo, a formare il Gaussian System of Units, la cui organizzazione fu un utile modello per il SI.
Con l'obiettivo di una cooperazione internazionale nel campo della
metrologia, la Convention du Mètre del 1875 porta alla nascita delle tre
organizzazioni internazionali di metrologia:
Il Sistema Internazionale si basa su tre idee:La sede del BIPM a Sèvres |
- Conférence générale des poids et mesures (CGPM): un meeting tenuto ogni sei anni
- Bureau international des poids et mesures (BIPM): un centro internazionale di misura sito a Sèvres
- Comité international des poids et mesures (CIPM): un comitato amministrativo che si riunisce ogni anno
- Sette unità fondametali dimensionalmente indipendenti e ben definite , che si assumono per definizione non ottenibili altrimenti :
- Unità derivate nate dalla combinazione di unità fondamentali secondo relazioni algebriche di moltiplicazione e divisione per fattori unitari.
- Venti prefissi per indicare multipli e sottomultipli delle unità.
lunghezza | metro | m |
massa | kilogrammo | kg |
tempo | secondo | s |
corrente elettrica | ampère | A |
temperatura | kelvin | K |
quantità di materia | mole | mol |
intensità luminosa | candela | cd |
Una vignetta che ironizza sul sistema imperiale ancora in uso negli USA:
Nella Storia delle macchine
Storia delle macchine - tre milleni di cultura tecnologica (2010)
prof. Vittorio Marchis
Laterza - ISBN: 9788842074878
Il manuale del corso tratta la storia della tecnologia spaziando dalla Preistoria al recente passato proiettandosi sul futuro; lettura interessante e fondamentale alla stesura del blog, offre diversi riferimenti al misurare:
13
|
Al-Jazari – 1206 – Il libro
della scienza dei meccanismi ingegnosi trattato di orologeria e meccanica
|
20
|
Il Taccola cita il sistema molto utilizzato di sistema di scappamento
a ventola degli orologi
Astrolabi
Tecnologia di costruzione strumenti
|
25
|
Orologi nella Commedia: simbolo dell’equilibrio dell’Universo
|
27
|
Uso dello gnomone
Gli strumenti di misura dell’agrimensura
Unità di misura romane per la terra
|
30
|
Vitruvio – Progettazione acquedotti romani
|
33
|
Frontino – Calcoli acquedotti, definizione di calibri standard
|
46
|
La geometria al servizio dell’architettura
|
48
|
Vitruvio – meridiane, orologi… odometro
|
50
|
VIllard de Honnecourt ca 1265 – misurare e la geometria
|
61
|
Bartolomeo Anglico “De
proprietatibus rerum” nell’organizzazione del sapere che opera il testo,
“il numero, le misure, il peso” sono nell’ultimo libro assieme a colori,
odori, sapori, liquidi, uova, strumenti musicali (libro XIX)
|
62
|
Frate Giovanni da San Germiniano - compedio enciclopedico per
predicatori, insegna tra l’altro i pesi e le misure
|
66
|
Marco Polo 1298 - Il Milione. Uomini
di scienza alla corte del Kubilai Kahn si circondano di strumenti: astrolabi,
sfere armillari, clessidre e preziosissimi orologi
|
68
|
Al-Jazaari inventore di orologi
|
78
|
Esempio di misura a scopo illustrativo-didascalico
Legge di proporzionalità e inesistenza dell’ingegneria della
quantità, che nasce con Galilei
|
80
|
Leonardo: ingegneria che non conosce la legge matematica, progetti
che si basano su prototipi o disegni ma che non possono funzionare su scala
maggiore
|
90
|
“miglio” compare tra una serie di vocaboli legati alla terra
|
95
|
Zonca - descrizione meticolosa di un canale per ruota idraulica
|
100
|
Besson: vista esplosa, terza dimensione di scala, rappresentazione
assonometrica, spaccato, scritto a parole il rapporto di proporzionalità di
scala
Zonca: scala grafica di proporzionalità
|
104
|
Bockler e l’idea di Meccanica speculativa: il numero, il peso
|
113
|
Galilei e Descartes sulla relazione matematica-tecnica
|
115
|
Introduzione dello scappamento ad ancora mobile negli orologi
|
121
|
Descartes e Koyré sui rapporti tra matematica e progettazione
|
127
|
Il ruolo del metallo (che sostituisce il legno) nell’innovazione
degli strumenti (anche di misura)
|
130
|
Migrazione orologiai francesi e svizzeri a Costantinopoli
Costruire orologi meccanici come passatempo di nobili
Taqì al-Din - trattato sugli orologi a pesi
|
147
|
Il commendator D’Embser è incaricato di riorganizzare il sistema
delle artiglierie in Savoia
|
151
|
Ferdinand Berthoud, orologiaio meccanico del re e della marina, anche
inventore di macchine utensili fini alla propria attività e di strumenti di
misura
|
152
|
Alla metà del secolo XVIII appaiono i primi tentativi di
razionalizzare i processi di produzione e anche le macchine utensili
|
166
|
Intieri - Della perfetta
conservazione del grano, bilance di nuova progettazione
|
168
|
Marsilio Landriani, funzionario del governo
austriaco a Milano, sviluppa l’eudiometro per la misura della purezza
dell’aria
|
170
|
Il calendario repubblicano di Romme e d’Eglantine nasce per
dimostrare la perfezione della astronomia francese e per applicare al tempo
la riforma dei pesi e delle misure promossa dalla rivoluzione
|
191
|
John Imison, ottico e costruttore d’orologi di Manchester
|
196
|
John Smeaton determina l’alimentazione ottimale per le ruote
idrauliche
|
197
|
Francesco Michelotti fonda lo Stabilimento per le sperienze
idrauliche, in cui si mettono a punto procedure per la calibrazione e la
certificazione degli orifizi usati per la misura della corrente
|
199
|
Il marchese Argentero di Bisenzio espone un gazometro e un eudiometro
|
203
|
Paragrafo 5.3 Orologi e strumenti scientifici
|
208
|
Nel XVIII secolo ogni regione geografica ha le proprie unità di
misura
Istituzione Système Métrique Décimal e ufficializzazione nei vari
stati
|
216
|
Le macchine si adeguano al sistema metrico
Delfin Capel, verificatore di pesi e misure e meccanico
dell’Accademia imperiale, mette in mostra all’Exposition di Torino un
orologio a nove quadranti
|
235
|
Nell’Ottocento nasce l’attenzione per le tolleranze e le precisioni
di lavorazione
Paragrafo 2.5 Orologi, macchine fotografiche e altro
|