Storia delle macchine - tre milleni di cultura tecnologica (2010)
prof. Vittorio Marchis
Laterza - ISBN: 9788842074878
Il manuale del corso tratta la storia della tecnologia spaziando dalla Preistoria al recente passato proiettandosi sul futuro; lettura interessante e fondamentale alla stesura del blog, offre diversi riferimenti al misurare:
| 
13 | 
Al-Jazari – 1206 – Il libro
  della scienza dei meccanismi ingegnosi trattato di orologeria e meccanica | 
| 
20 | 
Il Taccola cita il sistema molto utilizzato di sistema di scappamento
  a ventola degli orologi 
Astrolabi 
Tecnologia di costruzione strumenti | 
| 
25 | 
Orologi nella Commedia: simbolo dell’equilibrio dell’Universo | 
| 
27 | 
Uso dello gnomone 
Gli strumenti di misura dell’agrimensura 
Unità di misura romane per la terra | 
| 
30 | 
Vitruvio – Progettazione acquedotti romani  | 
| 
33 | 
Frontino – Calcoli acquedotti, definizione di calibri standard | 
| 
46 | 
La geometria al servizio dell’architettura | 
| 
48 | 
Vitruvio – meridiane, orologi… odometro | 
| 
50 | 
VIllard de Honnecourt ca 1265 – misurare e la geometria | 
| 
61 | 
Bartolomeo Anglico “De
  proprietatibus rerum” nell’organizzazione del sapere che opera il testo,
  “il numero, le misure, il peso” sono nell’ultimo libro assieme a colori,
  odori, sapori, liquidi, uova, strumenti musicali (libro XIX) | 
| 
62 | 
Frate Giovanni da San Germiniano - compedio enciclopedico per
  predicatori, insegna tra l’altro i pesi  e le misure | 
| 
66 | 
Marco Polo 1298 -  Il Milione. Uomini
  di scienza alla corte del Kubilai Kahn si circondano di strumenti: astrolabi,
  sfere armillari, clessidre e preziosissimi orologi  | 
| 
68 | 
Al-Jazaari inventore di orologi | 
| 
78  | 
Esempio di misura a scopo illustrativo-didascalico 
Legge di proporzionalità e inesistenza dell’ingegneria della
  quantità, che nasce con Galilei | 
| 
80 | 
Leonardo: ingegneria che non conosce la legge matematica, progetti
  che si basano su prototipi o disegni ma che non possono funzionare su scala
  maggiore | 
| 
90 | 
“miglio” compare tra una serie di vocaboli legati alla terra | 
| 
95 | 
Zonca - descrizione meticolosa di un canale per ruota idraulica | 
| 
100 | 
Besson: vista esplosa, terza dimensione di scala, rappresentazione
  assonometrica, spaccato, scritto a parole il rapporto di proporzionalità di
  scala 
Zonca: scala grafica di proporzionalità | 
| 
104 | 
Bockler e l’idea di Meccanica speculativa: il numero, il peso | 
| 
113 | 
Galilei e Descartes sulla relazione matematica-tecnica | 
| 
115 | 
Introduzione dello scappamento ad ancora mobile negli orologi | 
| 
121 | 
Descartes e Koyré sui rapporti tra matematica e progettazione | 
| 
127 | 
Il ruolo del metallo (che sostituisce il legno) nell’innovazione
  degli strumenti (anche di misura) | 
| 
130 | 
Migrazione orologiai francesi e svizzeri a Costantinopoli 
Costruire orologi meccanici come passatempo di nobili 
Taqì al-Din - trattato sugli orologi a pesi | 
| 
147 | 
Il commendator D’Embser è incaricato di riorganizzare il sistema
  delle artiglierie in Savoia | 
| 
151 | 
Ferdinand Berthoud, orologiaio meccanico del re e della marina, anche
  inventore di macchine utensili fini alla propria attività e di strumenti di
  misura | 
| 
152 | 
Alla metà del secolo XVIII appaiono i primi tentativi di
  razionalizzare i processi di produzione e anche le macchine utensili | 
| 
166 | 
Intieri - Della perfetta
  conservazione del grano, bilance di nuova progettazione | 
| 
168 | 
Marsilio Landriani, funzionario del governo
  austriaco a Milano, sviluppa l’eudiometro per la misura della purezza
  dell’aria | 
| 
170 | 
Il calendario repubblicano di Romme e d’Eglantine nasce per
  dimostrare la perfezione della astronomia francese e per applicare al tempo
  la riforma dei pesi e delle misure promossa dalla rivoluzione | 
| 
191 | 
John Imison, ottico e costruttore d’orologi di Manchester | 
| 
196 | 
John Smeaton determina l’alimentazione ottimale per le ruote
  idrauliche | 
| 
197 | 
Francesco Michelotti fonda lo Stabilimento per le sperienze
  idrauliche, in cui si mettono a punto procedure per la calibrazione e la
  certificazione degli orifizi usati per la misura della corrente | 
| 
199 | 
Il marchese Argentero di Bisenzio espone un gazometro e un eudiometro | 
| 
203 | 
Paragrafo 5.3 Orologi e strumenti scientifici | 
| 
208 | 
Nel XVIII secolo ogni regione geografica ha le proprie unità di
  misura 
Istituzione Système Métrique Décimal e ufficializzazione nei vari
  stati | 
| 
216 | 
Le macchine si adeguano al sistema metrico 
Delfin Capel, verificatore di pesi e misure e meccanico
  dell’Accademia imperiale, mette in mostra all’Exposition di Torino un
  orologio a nove quadranti | 
| 
235 | 
Nell’Ottocento nasce l’attenzione per le tolleranze e le precisioni
  di lavorazione 
Paragrafo 2.5 Orologi, macchine fotografiche e altro | 
 

 
Nessun commento:
Posta un commento